Clima 2016
80% Sauvignon Blanc
10% Viognier
10% Vermentino
Come accade sempre più di frequente, l’inverno 2016 è stato caratterizzato da un tempo caldo oltre la norma e con abbondanti piogge a febbraio. Il germogliamento si è svolto puntualmente nell’ultima settimana di marzo. L’abbondanza d’acqua nel terreno e il tempo caldo di aprile hanno condotto ad un veloce e regolare accrescimento vegetativo. Verso maggio le temperature sono tornate nella norma, rallentando leggermente la crescita, portando ad una fioritura che si è svolta nell’ultima settimana di maggio con tempo asciutto e soleggiato, perfetto per una buona allegagione. L’estate è stata giustamente calda con scarsissime piogge, favorendo uno stress idrico marcato verso la fine del periodo di maturazione. Sono mancati anche i consueti temporali di Ferragosto mantenendo lo stato di siccità durante tutta vendemmia dei Sauvignon e Viognier. Fortunatamente la vicinanza del mare ha portato venti freschi e umidi con una notevolissima escursione termica notturna, permettendo alle viti di recuperare dalla calura diurna e di preservare profumi e viva acidità, nonostante le gradazioni zuccherine elevate. La vendemmia dei Sauvignon e Viognier si è svolta nell’ultima settimana di agosto, mentre il Vermentino è stato vendemmiato nella seconda metà di settembre dopo alcune piogge benvenute.
VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO
Le uve sono state vendemmiate a mano in cassette da 15 Kg nelle prime ore del mattino e subito raffreddate all’arrivo in cantina per mantenere integro tutto il potenziale aromatico. Dopo un’accurata selezione i grappoli interi sono stati sottoposti a una lenta e soffice pressatura con massima attenzione alla protezione contro l’ossidazione. Dopo una decantazione statica di circa 12 ore, i mosti sono stati messi in barrique nuove per il 23%, usate per il 27%, e in vasca d’acciaio, di cemento e di legno (50%). La fermentazione alcolica si è svolta a temperature non superiori ai 22°C. Non è stata effettuata la fermentazione malolattica. La maturazione si è prolungata per 6 mesi sulle fecce con batonnage scadenzato per tutto il periodo. Prima dell’imbottigliamento è stato realizzato il blend dei vari lotti e una leggera chiarifica. Il vino è quindi stato sottoposto a un ulteriore affinamento in bottiglia di 12 mesi prima dell’introduzione sul mercato.
NOTE DELL’ENOLOGO
“Il 2016 rappresenta una classica annata bolgherese dove caldo estivo e siccità sono stati mitigati dalla brezza marina e dall’escursione termica notturna, permettendo ai vini di sviluppare ampiezza e maturità con una grande e articolata espressione aromatica. Poggio alle Gazze dell’Ornellaia si presenta con un colore giallo paglierino e un naso classico dove spunta un tipico profilo di Sauvignon maturo, pompelmo, frutto della passione e pesca bianca. Il palato è ricco e ampio con note di frutta gialla matura e miele, supportato da una trama acida ben bilanciata. Nel lungo finale spuntano aromi di fiori bianchi e mandarle fresche.”
Axel Heinz
RICONOSCIMENTI
Wine Advocate 92+
Wine Spectator 90
James Suckling 92