Clima 2014
70% Sauvignon Blanc
16% Vermentino
8% Verdicchio
6% Viognier
L’annata 2014 rimarrà nella storia come une delle più singolari nella memoria di Ornellaia. Un inverno caldo e piovoso è stato seguito da una primavera mite e asciutta che ha permesso un normale sviluppo vegetativo con fioriture puntuali e regolari. Dopo un mese di Luglio nella norma, Agosto è stato piovoso e freddo. Se queste condizioni hanno certamente rappresentato una sfida per la maturazione dei rossi, hanno allo stesso tempo creato una situazione molto favorevole per la maturazione dei bianchi, combinando temperature fresche e assenza di periodi prolungati di stress idrico, due elementi essenziali per la piena espressione del potenziale aromatico ed il mantenimento di una acidità viva e fresca. Il tempo asciutto e soleggiato di settembre, caratterizzato da notevoli escursioni termiche notturne, ha permesso di portare le uve in cantina in condizioni perfette. Il 2014 è stata una delle vendemmie più tardive di sempre, con un raccolto dei Sauvignon e dei Viognier tra il 25 Agosto e il 6 Settembre. La vendemmia dei bianchi è terminata nell’ultima settimana di Settembre con il Vermentino ed il Verdicchio.
VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO
Le uve sono state vendemmiate a mano in cassette da 15 Kg nelle prime ore del mattino e subito raffreddate all’arrivo in cantina per mantenere integro tutto il potenziale aromatico. Dopo un’accurata selezione i grappoli interi sono stati sottoposti a una lenta e soffice pressatura con massima attenzione alla protezione contro l’ossidazione. Dopo una decantazione statica di circa 12 ore, i mosti sono stati messi in barrique nuove per il 23%, usate per il 27%, e in vasca d’acciaio, di cemento e di legno (50%). La fermentazione alcoolica si è svolta a temperature non superiori ai 22°C. Non è stata effettuata la fermentazione malolattica. La maturazione si è prolungata per 6 mesi sulle fecce con batonnage scadenzato per tutto il periodo. Prima dell’imbottigliamento è stato realizzato il blend dei vari lotti e una leggera chiarifica. Il vino è quindi stato sottoposto a un ulteriore affinamento in bottiglia di 12 mesi prima dell’introduzione sul mercato.
NOTE DELL’ENOLOGO
“Un annata tardiva e fresca ci ha regalato una versione 2014 di Poggio alle Gazze di grande piacevolezza. Il colore si presenta giallo paglierino, all’olfatto si sviluppano le classiche note di agrumi e frutta esotica, sottolineate da sottili sentori floreali. La bocca è croccante con un fruttato vibrante ed espressivo e una tessitura levigata e morbida. In conclusione spunta una succosa acidità con un retrogusto minerale.”
Axel Heinz
RICONOSCIMENTI
Wine Advocate 88
Wine Spectator 89
James Suckling 93
Antonio Galloni 93