Annata 2014
100% Petit Manseng
L’annata 2014 rimarrà nella storia come une delle più particolari nella memoria di Ornellaia. Un inverno caldo e piovoso è stato seguito da una primavera mite e asciutta che ha permesso un normale sviluppo vegetativo con una fioritura puntuale e regolare. Dopo il mese di luglio nella norma, Agosto è stato piovoso e freddo. Se queste condizioni hanno certamente rappresentato una sfida per la maturazione dei rossi, queste stesse condizioni hanno creato un terreno molto favorevole alla maturazione dei bianchi, che hanno visto temperature fresche e assenza di stress idrico forte, due elementi essenziali per la piena espressione del potenziale aromatico e il mantenimento di un’acidità viva e fresca. Il tempo asciutto e soleggiato di settembre, con una notevole escursione termica notturna ha permesso di portare l’uva in sovramaturazione in condizioni perfette, con un ottimo equilibrio tra zucchero e acidità: la raccolta si è svolta in tre passaggi tra il 17 Settembre e il 28 Ottobre.
VINIFICAZIONE ED AFFINAMENTO
All’arrivo in cantina ogni raccolta ha prodotto un lotto di vinificazione che è stato pressato e vinificato separatamente. Dopo una lunga e soffice pressatura, e una decantazione naturale di una notte, i vari lotti sono stati fermentati in barriques di rovere nuove al 100% con temperature non oltre i 22°C. Al raggiungimento dell’equilibrio di zuccheri ed alcool desiderato la fermentazione è stata bloccata. Non è stata eseguita la fermentazione malolattica. Trascorsi i 12 mesi d’invecchiamento, è stato realizzato il blend dei vari lotti. Dopo l’imbottigliamento il vino è stato sottoposto ad un ulteriore anno d’affinamento prima dell’introduzione sul mercato.
NOTE DI DEGUSTAZIONE DELL’ENOLOGO
“Ornus dell’Ornellaia è ispirato dalla passione per il nostro territorio e dal desiderio di esplorare le sue potenzialità a produrre grandi vini dolci d’appassimento, favoriti dalla stagione mite e particolarmente ventilata tipica dell’autunno bolgherese. Ornus 2014 presenta un colore intenso dorato con qualche riflesso ambrato. Al naso si sviluppano complesse note di buccia d’arancia candita, albicocca secca e caramello. In bocca colpisce un grande equilibrio tra zuccheri ed una succosa e vivace acidità con sapori di albicocca, tabacco dolce e caramello leggermente amaro. Un vino ricco, dolce ma senz’alcuna pesantezza.”
Axel Heinz