Annata 2009
100% Petit Manseng
La stagione 2009 è stata caratterizzata da un inverno ed un inizio di primavera freschi e piovosi, con un germogliamento nella norma. Dopo un mese di Maggio asciutto, Giugno è stato di nuovo piovoso senza però impattare in modo negativo sullo sviluppo vegetativo e la fioritura. L’estate è stata calda e quasi priva di precipitazioni con temperature spesso superiori a 35°C e poca escursione termica tra giorno e notte. Forti venti di Scirocco (il vento dell’Africa) fra la fine di Agosto e l’inizio di Settembre hanno accelerato la maturazione e provocato una veloce ed omogenea concentrazione degli acini. La vendemmia si è svolta in due veloci passaggi tra il 7 e il 15 Ottobre con un ottimo equilibrio tra zuccheri ed acidità.
VINIFICAZIONE ED AFFINAMENTO
All’arrivo in cantina ogni raccolta ha prodotto un lotto di vinificazione che è stato pressato e vinificato separatamente. Dopo una lunga e soffice pressatura, e una decantazione naturale di una notte, i vari lotti sono stati fermentati in barriques di rovere nuove al 100% con temperature non oltre 22°C. Al raggiungimento dell’equilibrio di zuccheri ed alcool desiderato i vini sono stati sottoposti al freddo (0°C) per 10 giorni per bloccare la fermentazione. Non è stata eseguita la fermentazione malolattica. Dopo essere stati travasati, i vini hanno trascorso 12 mesi d’invecchiamento, dopodiché è stato realizzato il blend dei vari lotti. Dopo l’imbottigliamento il vino è stato sottoposto ad un ulteriore anno d’affinamento prima dell’immissione sul mercato.
NOTE DI DEGUSTAZIONE DELL’ENOLOGO
“Ornus dell’Ornellaia è ispirato dalla passione per il nostro territorio e dal desiderio di esplorare le sue potenzialità a produrre grandi vini dolci d’appassimento, favoriti dalla stagione mite e particolarmente ventilata tipica dell’autunno bolgherese. L’annata 2009, caratterizzata da caldi venti di scirocco durante il mese di Settembre, è stata particolarmente favorevole all’appassimento dell’uva che si è svolto in maniera rapida ed omogenea. Questa caratteristica dell’annata si rispecchia in un vino di grande concentrazione e ricchezza. Di un colore intensamente dorato, Ornus dell’Ornellaia 2009 propone un naso di grande complessità con intense note di frutta esotica matura, albicocche secche e miele. In bocca colpisce una grande ricchezza, dove la dolcezza è perfettamente bilanciata da intense note fruttate e un acidità viva e fresca. Il lungo finale viene accompagnato da sottili note tostate e di crema catalana.”
Axel Heinz
RICONOSCIMENTI
Wine Spectator 93
Antonio Galloni 90