Annata 2011
50% Merlot
30% Sangiovese
20% Cabernet Sauvignon
Dopo un 2010 molto tardivo, l’annata 2011 si è caratterizzata da un clima caldo e asciutto conducendo ad una vendemmia più precoce della norma. All”inverno piovoso è seguita una primavera più calda del solito che ha anticipato il ciclo vegetativo della vigna di ben 10 giorni. Il germogliamento è stato particolarmente veloce ed omogeneo, condizione sempre molto favorevole per una grande annata, e la crescita delle viti è stata frenata da condizioni più fresche a giugno e luglio. Le piogge arrivate al momento opportuno dopo la fioritura e all’invaiatura hanno permesso un ottimo sviluppo dei grappoli. Un picco di caldo a fine agosto ha ulteriormente accelerato la maturazione conducendo ad un inizio vendemmia nell’ultima settimana d’agosto. Il tempo di settembre, soleggiato e privo di precipitazioni, ha regalato condizioni quasi perfette per una maturazione delle uve che si sono presentate concentrate con un perfetto bilanciamento tra maturità dei tannini e freschezza acida con profumi intensi e maturi. Fatto raro la vendemmia si è conclusa negli ultimi giorni di settembre.
VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO
La vinificazione è stata fatta separatamente in piccole vasche di acciaio rispettando le differenti caratteristiche varietali durante le fasi della fermentazione. Alla fermentazione alcolica è seguita la fermentazione malolattica, sempre nelle vasche di acciaio. La fase di affinamento è durata 10 mesi in barriques di 2-4 anni, usate in precedenza per l’affinamento del vino Ornellaia. Il periodo trascorso nelle piccole botti, permette al vino di migliorare la propria struttura ammorbidendo la vivacità dei tannini.
NOTE DELL’ENOLOGO
“Le Volte dell’Ornellaia 2011 rispecchia le caratteristiche tipiche dell’annata. Il vino si presenta allo stesso tempo ampio e ricco ma perfettamente bilanciato. Di colore intenso, all’olfatto presenta intense note di frutta a bacca nera, violetta e spezie. In bocca si caratterizza per una trama tannica ampia ma fine e levigata, lasciando una sensazione setosa, senza spigoli. Le note fruttate e speziate si prolungano in un finale vivace sostenuto da una nota acida rinfrescante.”
Axel Heinz
RICONOSCIMENTI
Wine Advocate 90
Wine Spectator 89
James Suckling 90
Antonio Galloni 89